2004 – ho conseguito la laurea in Psicologia (votazione 109/110) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
La mia tesi di laurea su Rischio Psicosomatico e Alessitimia nella Cefalea in Età Evolutiva è stata pubblicata nel 2005 sulla rivista internazionale Cephalalgia.
2005 – ho concluso il Master triennale in Psicologia dello Sport e dell’Attività Motoria organizzato dalla Si.Psi.S. (Società Italiana di Psicologia dello Sport).
2006 – iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio, dopo aver sostenuto l’esame di stato.
2010 – ho ottenuto la specializzazione in Psicoterapia Funzionale, dopo una formazione durata quattro anni presso la SEF (Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale di Napoli (membro dell’European Association for Body Psychoteraphy).
2007 – 2011 ho approfondito il mio interesse verso i fenomeni legati allo stress, grazie agli studi fatti presso la SEF (dove ho imparato le Metodologie Funzionali Antistress del prof. Luciano Rispoli,il metodo VIS – Valutazio) e i corsi della SIPNEI – Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (dove ho acquisito lo strumento Bilancia dello Stress del prof. David Lazzari).
L’uso del termine stress è estremamente abusato, quando è in realtà una condizione molto precisa, che può essere misurata grazie a specifici indicatori, modificata e risolta. Studiare la Salute attraverso il paradigma Stress-Benessere può essere d’aiuto a tutti, non solo a chi soffre di una patologia (fisica o mentale) o presenta un particolare disagio, perché ci si muove in un’ottica di Prevenzione.
Le mie conoscenze nell’ambito dello Stress riguardano anche la valutazione del rischio da Stress lavoro-correlato: oltre agli studi citati prima, ho seguito corsi specifici, nel 2015 Salute e Benessere Lavorativo e nel 2012 Strumenti e Metodi innovativi per il Benessere in Azienda, oltre alla partecipazione nel 2006 al Convegno Europeo sullo Stress sul Lavoro organizzato dalla CISL.
Dal 2010 ad oggi ho ampliato le mie conoscenze sulla Psicologia dell’Invecchiamento e nella Valutazione e intervento nelle Demenze senili, attraverso lo studio personale e la partecipazione a corsi di formazione (2013 Creazione e gestione di un nucleo Demenze – 2014 Alzheimer: la vita difficile con la memoria).
Nel 2018 ho completato la formazione sull’Approccio Capacitante nella cura degli anziani fragili.
Altri momenti formativi fondamentali
2013 – corso in Diagnosi Integrata in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (DIPNEI)
2011 corso sulla Guarigione del Bambino Interiore.
2015 – sono diventato operatore di Energetic Breathing (corso di 200 ore) – tecnica che utilizza la respirazione diaframmatica profonda per prendere coscienza delle emozioni represse e permettere loro di esprimersi e liberarsi.
2017 – all’interno del Corso per Formatore del Progetto Gaia-Kirone, ho appreso il Protocollo Mindfulness Psicosomatica – PMP.
2017 – ho approfondito l’ambito dell’orientamento lavorativo con il corso il Bilancio delle Competenze come strumento di orientamento nelle politiche attive. Il mio interesse per l’orientamento è nato nel 2014, quando ho iniziato a tenere i corsi su autostima, assertività e sullo sviluppo del proprio potenziale.
2017-2019 – ho seguito i corsi per diventare operatore del Progetto Gaia Network (programma di educazione alla salute globale, con l’utilizzo della Mindfulness Psicosomatica) – 5 corsi per un totale di più di 150 ore di formazione.
2021 – ho acquisito il protocollo MBCT for OCD (Mindfulness based Cognitive Therapy ) per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)
2021 – Formazione su
Trauma Recovery: l’intervento terapeutico su Stress, Trauma e impatto COVID19