Misurare lo stress, il proprio personale livello di stress, è il primo passo per intervenire nello stress cronico. Infatti è solo sulla base di una attenta valutazione che si può realizzare una terapia antistress individualizzata.
Andando avanti nella lettura capirai:
- come è possibile valutare lo stress,
- cosa distingue la Valutazione dello Stress, secondo le Metodologie Funzionali Antistress del Prof. Rispoli dagli altri approcci.
lo Stress è misurabile?
La parola stress è sulla bocca di tutti, iper-inflazionata e utilizzata per spiegare una miriade di sintomi: la stanchezza, l’ansia, l’insonnia, la confusione, il nervosismo, l’irritabilità. Lo stress ha poi un ruolo anche nello sviluppo dei cosiddetti disturbi psicosomatici: problemi gastro-intestinali, mal di testa, dolori muscolari, dermatiti, etc.
Questi segnali possono essere sicuramente indice di un problema di stress, ma non ci dicono esattamente se siamo stressati.
Come facciamo allora a capire capire se siamo stressati? E quanto siamo stressati? A che livello, in quale misura?
Misurare lo Stress
Alcuni approcci valutano lo stress di una persona concentrandosi sugli eventi stressanti, altri sul modo in cui le persone reagiscono a questi eventi, focalizzandosi sulle loro reazioni emotive.
L’approccio del Neo-Funzionalismo non si concentra solo sulle presunte cause dello stress (gli eventi) o gli ipotetici effetti (le nostre reazioni). Mantiene il focus sul nocciolo della questione: la nostra condizione interna.
Osserva il modo di respirare, la rigidità del pensiero, il livello fisico (tono muscolare e fluidità dei movimenti), lo stato emotivo, la tendenza ad ammalarci, etc.
Guarda alla persona nella sua totalità, a 360°
Queste ed altre informazioni ci dicono quando l’intero organismo è in sovraccarico, ossia in stress cronico.
Gli studi fatti degli ultimi cinquanta anni confermano infatti che lo stress, in termini psico-fisiologici, è una condizione molto precisa e perciò misurabile.
M.F.A. - Metodologie Funzionali Antistress
Il modello integrato della Psicologia Funzionale di Luciano Rispoli, permette di misurare lo stress grazie all’osservazione di precisi indicatori psicologici e fisiologici.
Durante la seduta vengono effettuate delle prove per valutare:
- Stress percepito: in base ad un questionario la persona riferisce quanto si sente stressata.
- Respirazione: il modo di respirare determina il nostro stato di benessere. Viene valutato perciò il tipo di respirazione (addominale, toracica, etc.), la frequenza respiratoria, l’ampiezza, ed altri valori.
- Sistema simpatico-parasimpatico: il sistema neuro-vegetativo è strettamente collegato alla condizione di stress. Nello stress c’è una prevalenza del sistema simpatico (allarme, vigilanza, preoccupazioni, etc.), rispetto al parasimpatico (calma, rilassamento, etc.). Sarà valutata l’attività del sistema neuro-vegetativo, attraverso varie misurazioni e osservazioni.
- Tensione Muscolare: si procede all’analisi del tono muscolare in tutti i distretti corporei. In genere chi è in stato di stress ha un ipertono muscolare.
- Postura: analisi degli atteggiamenti, del modo di stare del corpo e della rigidità dei suoi movimenti.
Esito della valutazione è il proprio personale livello di stress, espresso da un punteggio tra 0 e 100.
E’ così possibile determinare sia
- il livello di gravità/cronicità dello stress – punteggio totale,
- la particolare situazione di stress individuale: per ognuna delle variabili che ho elencato prima, ci sarà un punteggio parziale.
BIBLIOGRAFIA
Di Nuovo S., L. Rispoli L., E. Genta E. (2000), Misurare lo stress, Franco Angeli, Milano.
Di Nuovo S., L. Rispoli L. (2011), L’anali Funzionale dello stress, Franco Angeli, Milano.
LEGGI ANCHE....

Come accettarsi? Cinque spunti per vedere se stessi
Accettarsi è fondamentale! Ci fa ritrovare il benessere. Viene prima di ogni altro cambiamento. Seguite le mie indicazioni…

Misurare lo Stress
Come viene valutato il livello di stress individuale? Quale la migliore valutazione ai fini della terapia Antistress?

Ansia Patologica
L’ansia è un meccanismo naturale che ci fa essere più reattivi e vigili. Come fa a diventare patologica?

Mindfulness
Il termine Mindfulness indica uno stato della mente di piena ricettività ed attenzione rispetto a quello che stiamo vivendo…

Sindrome metabolica e stress
L’intento di questo articolo è spiegare il ruolo del distress psicologico nell’insorgenza della sindrome metabolica.

Sottovalutare lo stress
Lo stress è un fenomeno che coinvolge tutti e a tutte le età. Per questo si fa spesso l’errore di sottovalutare i suoi effetti sul