fbpx

Per una efficace gestione dello stress è fondamentale capire come questo influenza il tuo organismo: quali effetti provoca sulla salute e come reagisci ad esso, sia a livello emotivo che cognitivo.

L’ intervento integrato antistress che io propongo, basato sulle Metodologie Funzionali Antistress del prof. Luciano Rispoli, innanzitutto permette di avere una misura precisa del tuo livello di stress, perché è solo sulla base di una attenta valutazione che si può realizzare una terapia antistress individualizzata che vada alla radice del problema.

gestione dello stress

Intervento Antistress

Tale intervento è basato sulle Metodologie Funzionali Antistress, del Prof. Luciano Rispoli, ideatore del modello Funzionale e fondatore del Neo-Funzionalismo.

Grazie ad esse è possibile ottenere una misurazione precisa del livello di stress concentrando l’osservazione su indicatori psicologici e fisiologici.

L’intervento Antistress prevede 3 fasi:

Valutazione Integrata

Gestione dello Stress – Terapia

Verifica

Valutazione Integrata

Viene fatta nel primo incontro, che può durare da un’ora a un’ora e mezza.
Oltre al colloquio ed alla somministrazione di un questionario specifico, vengono effettuate delle prove per valutare gli aspetti individuali che influenzano lo stato di stress di una persona: per es. il modo di respirare, la tensione muscolare, l’analisi della postura e della rigidità dei movimenti, paure e preoccupazioni, capacità immaginativa, etc.

Esito della valutazione è il proprio personale livello di stress, espresso da un punteggio, tra 0 e 100.

Dopo la valutazione, posso dire ad una persona:

  1. se è veramente stressata o se invece il suo problema è più sul versante psicologico o relazionale;
  2. quanto è stressata (punteggio totale da o a 100);
  3. quali aspetti dello stress sono più alterati (punteggi parziali): se il nostro stress è più legato ad aspetti emotivi, o fisiologici, oppure cognitivi – ognuno di noi ha le sue vulnerabilità e i suoi punti di forza.

Solo soddisfacendo questi 3 punti si può avviare un serio intervento per la gestione dello stress.

Dare solo informazioni generiche e di base, può non essere di aiuto: riposati, cambia i ritmi di vita, dedica più tempo a te stesso, etc.

Chi è in stress cronico non può guarire, o migliorare, se non si individua precisamente il suo problema

Sulla base dei risultati emersi nella valutazione si procede alla fase terapeutica

Gestione dello Stress - Terapia

Nella seconda fase ci si concentra sull’andare a modificare i valori alterati. A seconda della gravità e cronicizzazione dello stress, la terapia per la gestione dello stress può durare dai 6 ai 10 incontri.

Il lavoro di riequilibrio psico-fisico è centrato su 4 pilastri:

Obiettivo: passare dalla simpaticotonia (allarme, vigilanza, preoccupazioni, pensieri negativi) alla vagotonia (calma, riduzione del controllo, rilassamento).

Tecniche: il lavoro si concentra sul respiro per restituire alla persona una respirazione diaframmatica profonda, ridando mobilità ad addome e torace, utilizzando varie tecniche di rilassamento.

Obiettivi: sciogliere le tensioni accumulate, aumentare le percezioni delle zone bloccate, ripristinare il tono muscolare di base.

Tecniche: Massaggio Funzionale Antistress, un massaggio muscolare profondo alla base dei muscoli e tecniche di rilassamento.

Obiettivi: far recuperare l’apertura e la fluidità dei movimenti, aumentare le sensazioni corporee.

Tecniche: vengono proposte delle specifiche sequenze di movimento e tecniche psico-corporee.

Obiettivi: sviluppo della capacità immaginativa, suscitare vissuti specifici (gioia, concentrazione, vitalità, tenerezza, forza).

Tecniche di Imagery: da una base di rilassamento, si guida il cliente nella rappresentazione mentale di immagini visive, o in veri e propri viaggi immaginativi guidati.

Obiettivo: ai 4 pilastri si aggiungono le strategie per fronteggiare gli eventi esterni e regolare l’emotività e il disagio provocato da essi.
Tecniche: di tipo cognitivo-comportamentale, che variano a seconda delle singole esigenze.

Verifica

Una nuova valutazione, verrà ripetuta alla fine del trattamento per verificare l’impatto dell’intervento

benessere psico-fisico

Contattami - tel. 329 4066 920

Vuoi saperne di più sul mio INTERVENTO antiSTRESS?
Vuoi Valutare quanto è grave il tuo stress?
CHIAMAMI o inserisci i tuoi dati nel modulo e sarai ricontattato.






    Scegli la sede preferita *

    * = campi obbligatori

    Cliccando sul bottone INVIA dichiari di aver letto ed accettato la  Privacy Policy  e la  Cookie Policy , ai sensi del GDPR (General Data Protection Regulation) con riferimento al Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati.



    APPROCCIO INNOVATIVO

    La terapia per la gestione dello stress che propongo ha un carattere innovativo, per due motivi:

    1. è un intervento a 360 gradi: prende in considerazione tutti i fattori coinvolti nello sviluppo dello stress. A differenza di  altri approcci che  lavorano solo sul pensiero, o solo sulle relazioni, o solo sul rilassamento, o solo sulla gestione delle situazioni stressanti.
    2. parte dal riequilibrio psico-fisiologico: si va subito alla radice del problema prima di lavorare sulle strategie di coping. Solo quando la persona è più calma, più in contatto con le sue emozioni e sensazioni, potrà acquisire nuove modalità di affrontare gli eventi (coping).

    Lo stesso spirito alla base dell’intervento individuale, si ritrova anche nei miei corsi sulla  Gestione dello Stress e dell’Ansia, dove, gli strumenti per affrontare lo stress, vengono acquisiti anche grazie all’interazione con gli altri partecipanti.

    Valore Preventivo

    Nella mia esperienza con i clienti ho notato due atteggiamenti opposti rispetto allo stress:

    1. chi trascura i sintomi, stringe i denti e va avanti, facendo finta di nulla;
    2. chi da’ loro un eccessivo peso, si sente in balia degli eventi, si rassegna.

    In entrambi i casi non si affronta il problema.
    Quello che la maggior parte delle persone non sa è che gli effetti dello stress sul nostro organismo, si vedono dopo molto tempo.

    Prima di manifestarsi, i danni fatti dallo stress lavorano sottotraccia, si cronicizzano e portano ad alterazioni profonde e malattie: a carico del sistema cardio-circolatorio, di quello immunitario e endocrino.

    Per impedire che lo stress cronico ci faccia ammalare è necessario intervenire il prima possibile.

    Modificare certi atteggiamenti e innescare il processo di guarigione, si può fare da subito.

    BIBLIOGRAFIA

    Di Nuovo S., L. Rispoli L., E. Genta E. (2000), Misurare lo stress, Franco Angeli, Milano.

    Di Nuovo S., L. Rispoli L. (2011), L’anali Funzionale  dello stress, Franco Angeli, Milano.

    Leggi i miei articoli sullo STRESS

    Ti invito a leggere anche i miei interventi sulla rivista on line dilei.it in cui rispondo alle lettrici sul testa stress:

    Stress buono e stress cattivo: come gestirlo in cui spiego la differenza tra eustress e distress.

    Stress quando la situazione sfugge di mano dove do’ dei piccoli consigli ad una madre che si sente stressata.

    se vuoi saperne di più sulla Valutazione Integrata dello Stress

    partecipa alla conferenza "Lo Stress - Capirlo per Gestirlo"